Cos'è colonne d'ercole?

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colonne%20d'Ercole) rappresentano l'antico limite del mondo conosciuto e navigabile. Nella mitologia greca, segnavano il punto estremo raggiunto da Ercole durante una delle sue dodici fatiche. Tradizionalmente, si identifica questo punto con lo Stretto di Gibilterra.

Le due "colonne" sono generalmente associate a:

Oltre queste colonne si estendeva l'ignoto Oceano Atlantico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Oceano%20Atlantico), considerato pericoloso e misterioso. La locuzione "Non plus ultra" (non più oltre), spesso associata a questo luogo, indicava il limite invalicabile del mondo conosciuto.

Con le scoperte geografiche, in particolare la scoperta dell'America, la frase "Non plus ultra" fu cambiata in "Plus ultra" (più oltre) da Carlo V d'Asburgo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20V%20d'Asburgo), imperatore del Sacro Romano Impero, per simboleggiare l'apertura a nuove possibilità e territori.